Sebbene sia un settore appassionante e necessario, la politica sembra sollevare dibattiti politici in ogni campo che tocca. E si dà il caso che il mondo in cui viviamo non abbia parti che possano evitarlo. Ora anche l’astronomia deve essere intersezionale.
Astro 2020 è il documento delle Accademie Nazionali di Scienze, Ingegneria e Medicina (NASEM) che delinea le principali priorità dell’astronomia per i prossimi dieci anni. Astro 2020 ritiene che la ricerca della diversità sia importante quanto la ricerca della vita extraterrestre, e recita doverosamente l’importanza di «passi specifici che le agenzie possono compiere per aumentare la diversità, l’equità e la sostenibilità». I relatori che hanno contribuito alla stesura del rapporto incollano la linea del partito sull’argomento astronomico: «Sono entusiasta di vedere che il rapporto si concentra fortemente sulla costruzione di una forza lavoro in astronomia e astrofisica che sia diversificata, inclusiva ed equa. Sono ansioso di vedere come si evolverà il settore degli esopianeti mentre lavoriamo per raggiungere gli obiettivi delineati nell’area di priorità scientifica ‘Pathways to Habitable Worlds'».
L’astronomia professionale ha adottato l’ideologia della politica dell’identità e pronuncia allegramente frasi senza senso per collegare la diversità, l’inclusione e l’equità (DEI) all’evoluzione degli esopianeti. La sua obbedienza alla politica dell’identità diventa ogni giorno più profonda. Nel dicembre 2019, la prestigiosa rivista Nature ha dedicato un’intera sezione alla DEI in astronomia. Piena di articoli sugli aiuti allo sviluppo per gli astronomi africani, sulla divulgazione dell’astronomia in Messico e sugli spazi sicuri per mitigare i problemi di potere e privilegio nel settore, gran parte della copertura di Nature assomiglia più a una rivista di scienze sociali e di management che di astronomia.
Gli astronomi e gli organismi professionali astronomici ufficiali si sono uniti alla radicalizzazione delle scienze. Durante la stagione delle rivolte del 2020, migliaia di scienziati hanno preso parte a #ShutdownSTEM e si sono rifiutati di tenere lezioni o pubblicare ricerche per un giorno come modo per «protestare contro il razzismo». Anche la Società astronomica americana (AAS) ha appoggiato #ShutdownSTEM. Un anno dopo le rivolte del 2020, la politicizzazione dell’astronomia ha preso piede.
Alcuni astronomi hanno deciso di «decolonizzare» l’astronomia. Nel 2013, l’Oggetto della Fascia di Kuiper, uno strano asteroide formato da due rocce separate schiacciate insieme, è stato chiamato con il nome della parola Powhatan che significa «cielo». L’uso di nomi Powhatan anziché greci e latini per i corpi celesti fa parte di un tentativo più ampio di «decolonizzare» e de-occidentalizzare l’astronomia come campo. L’eliminazione dell’Occidente dall’astronomia, secondo gli studiosi, si basa sulla teoria critica e sulla storia. Discussioni come quella dell’Haverford College su Isaac Newton e la colonizzazione dell’India delegittimano le conquiste scientifiche occidentali, mentre il lavoro dello Smith College collega la «commercializzazione dello spazio» alle minacce che le comunità indigene devono affrontare con l’inquinamento luminoso. La ricerca astronomica che attacca la storia occidentale e il capitalismo è l’ultima iterazione di una disciplina accademica che segue le politiche identitarie e il socialismo per guidare la ricerca.
Alla Cornell University, gli studenti preoccupati per l’oppressione razziale nelle stelle possono seguire un corso trasversale su «Black Holes: Race and the Cosmos», che esplora la questione dell’esistenza di una «connessione tra il cosmo e l’idea di razzismo nero». Il Pomona College ha organizzato un evento obbligatorio sulla «Fisica decolonizzante» per gli studenti di fisica o astronomia.
È vero che il settore dell’astronomia è prevalentemente maschile e bianco. Uno studio del 2018 condotto dall’American Astronomical Society (AAS) ha rilevato che tra il totale degli studenti e degli studiosi del settore, l’82% di coloro che esercitano la professione astronomica sono bianchi, mentre solo il 2% sono afroamericani. L’AAS ha condannato questa statistica come «insostenibile». A pagina 52, la Task Force dell’AAS sulla diversità invita gli astronomi a implementare «zone sicure» e a fare formazione su «privilegio» e «alleanza». Da nessuna parte l’AAS prende in considerazione il fatto che gli individui prendono le proprie decisioni in merito alle loro carriere e che gli afroamericani (o qualsiasi altro gruppo) potrebbero, in proporzione alla loro popolazione, essere meno interessati alle carriere in astronomia. L’AAS non si prende nemmeno il tempo di chiedere standard uguali per tutti gli astronomi professionisti. È ingiusto nei confronti degli astronomi, come lo è in ogni disciplina e professione, imporre quote di razza o di sesso sui posti di lavoro disponibili.
Le implicazioni della torre d’avorio della scienza politicizzata e dei campi STEM guidati dalla politica dell’identità porteranno a conseguenze nel mondo reale. Proprio come le regole della «matematica razzista» possono portare a ponti mal costruiti, una professione astronomica guidata più dalla politica dell’identità e dal marxismo culturale che dall’evidenza scientifica potrebbe produrre una visione distorta del nostro sistema solare e del cosmo.